XXVII Concorso Internazionale della Ceramica d'Arte.
Il 27° Concorso Internazionale per la ceramica d’arte, caratterizzato da una severa selezione dei concorrenti in base ad un meditato confronto delle opere presentate, fu bandito dall’ Amministrazione comunale e organizzato da un Comitato tecnico facente capo per sede al Palazzo Municipale. Potevano concorrere artisti e ceramisti, singoli o associati, manifatture e scuole di ogni nazione, presentando cinque elaborati oppure un’unica opera che per impegno e mole fosse sufficiente a qualificare la personalità dell’artista. Nel primo caso, la presentazione di un numero superiore o inferiore a cinque, avrebbe comportato l’esclusione dal Concorso. Era stabilito che non potesse essere assegnato nessun premio al concorrente che, per effetto della selezione della giuria, fosse risultato ammesso con meno di tre opere, fatto salvo il principio sopradescritto. Le opere potevano essere eseguite con qualsiasi tecnica, con l’esclusione delle terrecotte senza rivestimento e le decorazioni a freddo e con smalti sintetici. Le opere non dovevano essere state presentate ad altre mostre.
Il Concorso era suddiviso in tre sezioni: Opere d’arte realizzate da ceramisti singoli o in equipe (che concorrevano al “Premio Faenza”); Prodotti di Disegno Industriale Ceramico; Elaborati di allievi di Istituti d’Arte e Scuole d’Arte.
La sezione “Opere d’arte realizzate da ceramisti singoli o in equipe” della manifestazione, era dotata di premi per 4.950.000 lire, oltre a quelli onorifici. Tre le categorie dei premi: Premi internazionali; Premi nazionali (“Ministero Industria Commercio e Artigianato”, “Ente Mostra internazionale dell’artigianato – Firenze”, “Ente Nazionale Artigianato e Piccole Industrie – E.N.A.P.I.” e “Premio Giorgio Ugolini”); Premi d’Onore (“Medaglia d’oro ‘Città di Faenza'”, “Medaglia d’oro della Confederazione Libere Associazioni Artigiane italiane”, “Medaglia d’oro della ‘Banca Popolare di Faenza'” e “Medaglia d’oro del ‘Concorso Internazionale della Ceramica'”).
La scelta delle opere d’arte, che concorsero al Premio Faenza, fu effettuata tra il 21 e il 22 luglio 1969 da una giuria internazionale, composta di esperti nel campo dell’arte, della ceramica e della cultura, mentre la premiazione delle opere si svolse il 27 luglio. La giuria aveva la possibilità di osservare e valutare tutte le opere dal vivo, poiché ogni artista doveva spedire i propri lavori presso la sede del Comitato a Faenza, allegando alle opere il proprio curriculum. Furono ammesse alla selezione di secondo grado 769 opere presentate da 253 artisti provenienti da 30 nazioni (Austria, Belgio, Canada, Cecoslovacchia, Danimarca, Finlandia, Francia, Grecia, Indonesia, Inghilterra, Italia, Jugoslavia, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Olanda, Pakistan, Perù, Polonia, Portogallo, Repubblica Federale Tedesca, Repubbliche Arabe Unite, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria, Unione Sovietica, USA, Venezuela) su 1.354 opere presentate da 314 concorrenti.
La Giuria rilevò “…nella presente edizione una accentuata diseguaglianza di qualità nel complesso della partecipazione e auspica che per l’avvenire tutte le Nazioni partecipanti si impegnino all’altezza dello sforzo che la Città di Faenza compie sul piano internazionale del Concorso“.
Un’opera di ogni artista premiato, scelta dal Comitato promotore, è rimasta di proprietà della città di Faenza e depositata presso il MIC, eccetto i seguenti premi-acquisto: “Giorgio Ugolini”, “Ente mostra Internazionale dell’artigianato” di Firenze e “Lions Club – Faenza” che vennnero ritirati dai promotori del premio.
La cerimonia di premiazione si è svolta il giorno 27 luglio in concomitanza con l’apertura della mostra. Le opere sono rimaste esposte presso il Palazzo delle Esposizioni dal 27 luglio al 5 ottobre 1969.
Catalogo del concorso: pagine introduttive e traduzioni
Edition Year: 1969
Subscriptions
Selections
Awards
Jury Members
Awards
Premio Ministero Commercio con l'Estero
750.000 IT_L
Premio Ministero della Pubblica Istruzione in onore di Gaetano Ballardini
500.000 IT_L
Sponsor: Ministero della Pubblica Istruzione
Premio del Ministero dell' Industria del Commercio e dell' Artigianato
500.000 IT_L
Sponsor: Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato
Destination: riservato a ceramisti artigiani italiani, iscritti all'Albo.
Premio dell' Ente Nazionale Artigianato e Piccole Industrie (ENAPI)
200.000 IT_L
Sponsor: Ente Nazionale Artigianato e Piccole Industrie (ENAPI)
Destination: riservato a concorrenti italiani.
Premio Ente Mostra dell'Artigianato - Firenze
200.000 IT_L
Sponsor: Ente Mostra Internazionale Artigianato, Firenze
Destination: riservato a concorrenti italiani.
Premio "Giorgio Ugolini"
200.000 IT_L
Destination: riservato a un giovane ceramista italiano di età non supertiore a 30 anni.
Medaglia d' oro "Città di Faenza"
Honorary
Sponsor: Amministrazione Comunale di Faenza