XIV Concorso Nazionale della Ceramica
Il 14° Concorso Nazionale per la ceramica d’arte, bandito dalla Città di Faenza, è stato organizzato dal Comitato della “Mostra – Concorso nazionale della ceramica con sezione internazionale” ed era aperto ad artisti e ceramisti a carattere sia artigiano sia industriale senza limitazione nel numero delle opere da presentare, ma con il limite minimo di un complesso di almeno cinque pezzi senza vincoli di forma e di dimensione, o un’opera impegnativa di vasta mole, eseguiti con qualunque tecnica esclusa la terracotta senza rivestimento.
Parallelamente si tennero anche: il Concorso riservato agli allievi di Istituti e Scuole d’Arte italiani, a cui era richiesta la presentazione, per istituto, di non più di dieci opere a carattere pittorico o plastico su tema libero, e l’esposizione di opere di ceramisti e manifatture estere di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia.
Il concorso era dotato di premi per 1.475.000 di lire, oltre a quelli onorifici.
La scelta delle opere d’arte, che concorsero al Premio Faenza, fu effettuata il 21 giugno 1956 dalla giuria, composta di esperti nel campo dell’arte, della ceramica e della cultura, mentre la premiazione delle opere si svolse il 23 giugno. La giuria aveva la possibilità di osservare e valutare tutte le opere dal vivo, poiché ogni artista doveva spedire i propri lavori presso la sede del Comitato a Faenza, allegando alle opere il proprio curriculum.
Al termine dei lavori la Giuria espresse “il suo compiacimenteo per il significato complessivo della rassegna e, rilevando l’afflusso di numerosi maestri stranieri, che accogliendo l’invito del Comitato, aderiscono fuori concorso alla periodica manifestazione faentina, ne auspica la trasformazione da nazionale a internazionale”.
Un’opera di ogni artista premiato, scelta dal Comitato promotore, è rimasta di proprietà della città di Faenza e depositata presso il Museo Internazionale delle Ceramiche a titolo d’onore per l’autore, salvo quelli relativi ai premi speciali di proprietà degli enti promotori.
La cerimonia di premiazione si è svolta il 23 giugno, in concomitanza con l’apertura della mostra. Le opere del Concorso sono rimaste esposte presso il Museo Internazionale delle Ceramiche dal 23 giugno al 8 luglio 1956.
Catalogo del concorso
Dalla ricerca condotta da Barbara Menghi Sartorio (“Concorso nazionale della ceramica: 1938-1962. Domande di ammissione ed altra documentazione sulla partecipazione al Concorso”, MIC, 2018) riportiamo l’“Elenco partecipanti” (agosto 1956).
Si tratta di un elenco dattiloscritto che riporta i seguenti nomi dei partecipanti in ordine alfabetico senza altre indicazioni oltre il luogo di provenienza:
Alpi Maria Luisa, Faenza – Andreose Danilo, Bassano del Grappa – Atzori Maria, Padova – Avògadri Giovanni, Bergamo – Bagnoli Bruno, Montelupo (Firenze) – Banet Rodolphe, Atelier di Ceramica “Santorsola”, Napoli – Barnabè Timo, Faenza – Becchi Giuseppe, Alassio (Savona) – Belletti Germano, Comiso (Ragusa) – Belloni Nicola, Isernia – Bentini Roberto, Massalombarda (Ravenna) – Bertozzi Mario, Forlimpopoli (Forlì-Cesena) – Bessi Giorgio, Firenze – Bini Nello, Firenze – Boaretto Nereo, Padova – Carusi Anna Maria, Alba (Cuneo) – Caruso Antonio, Roma – Caruso Nino, Roma – Caruso Francesco, S. Stefano di Camastra (Messina) – Casanova Battista, Faenza – Castellini Goffredo, Faenza – Castiglioni Armando, Faenza – Ceccaroni Rodolfo, Recanati (Macerata) – Cipolla Salvatore, Sesto Fiorentino (Firenze) – Civitelli Giuseppe, Roma – Clizia Vasaio (Giani Mario), Torino – Colombo Gianmario, Milano – Cooperativa Artigiani Ceramisti Faentini – CAFC, Faenza – D’Arienzo Natale, Molina di Vietri sul Mare (Salerno) – De Carolis Pasquale, L’Aquila – De Giovanni Maria, Faenza – Del Faggio Paola, Faenza – De Luca Margherita e Billetto Alfredo, Torino – Albert Diato e Anna Ernst, Faenza – Di Lieto Arte Ceramica, Amalfi (Salerno) – Domeniconi Vincenzo, Cesena (Forlì) – Doppioni Filippo, Faenza – Dragoni Giovanni, Perugia – Esposito Giovanni, Salerno – Esposito Michele, S. Stefano di Camastra (Messina) – Fabbri Silvano, Faenza – Fabbrini Federigo, Firenze – Fantoni Luigi, Faenza – Fantoni Marcello, Firenze – Ferrero Giorgio, Firenze – Fineschi Mimma, Prato (Firenze) – Folli Umberto, Massalombarda (Ravenna) – Francioni Eono, Firenze – Franco Giovanna, S. Stefano di.Camastra (Messina) – Franco Tano, S. Stefano di Camastra (Messina) – Fuina Vincenzo, Castelli di Teramo – Gado Gianni, Pavia – Gaeta Goffredo, Faenza – Gambini Ivanhoe, Busto Arsizio (Varese) – Gatti Riccardo, Faenza – Gauli Piero, Terni – Ghinassi Sante, Riolo Terme (Ravenna) – Gianguzzi Umberto, S, Stefano di Camastra (Messina)- Godorecci Alfio, Castelli di Teramo – Gordini Antonio, Faenza – Gromo Giovanni, Alassio (Savona) – Guerrini Antonio, Cotignola (Ravenna) – Hettner Rolando, Milano – I.C.A.V. di Giordano Gaetano, Marina di Vietri sul Mare – Keramos, Studio Ceramico di Vittorio Cornacchia e Arnaldo Sangiorgi, Faenza – La Cava (Ceramiche) Nuti Mario e Brunetti Bruno, Lastra a Signa (Firenze) – Lani Paolo, Pesaro – Liverani Aristodemo, Cotignola (Ravenna) – Lopez Maria Cristina, Milano – Lucerni Ugo, Firenze – Lucietti Giuseppe, Nove (Vicenza) – Mayo Jacobella, Roma – Malvano Osvaldo, Avellino – Mancini Romeo, Perugia – Mattucci Serafino, Castelli di Teramo – Melandri Angelo, Brisighella (Ravenna) – Meli Salvatore, Roma – Merini Maria Luisa, Faenza – Merlone Adolfo, Castellamonte (Torino) – Muky Berasi Wanda, Faenza – Naldi Venino, Bologna – Naponelli Nino, Pesaro – Nobile Alberto, Genova – Orifici Ignazio, S. Stefano di Camastra(Messina) – Pantieri Pier Claudio, Forlì – Pezzi Mario, Scuola d’arte, Castelli {Teramo) – Pinto Vincenzo, Vietri sul Mare (Salerno) – Poletti Wanda, Borgo Tossignano (Bologna) – Renato Polidori e Paola Chini (Studio Ceramiche di), Lido di Camaiore (Lucca) – Procida Salvatore, Vietri sul Mare (Salerno) – Punziano Giovanni, Napoli – Quatrini Federico, Milano – Reggiori Albino, Laveno Mombello (Varese) – Riccardo (Riccardo Sallustio), Roma – Rondinini Giuliano, Faenza – Ruffini Giulio, Villanova di Bagnacavallo (Ravenna) – Sartori Damiano – S.I.C.A., Nove (Vicenza) – Sgarzini Paolo, Bari – Siri Antonio, Albisola Mare (Savona) – Società Ceramica Richard-Ginori, Milano – Solimene Vincenzo (C. A.), Vietri sul Mare (Salerno) – Sora Elso, A.M.A. maioliche, Pesaro – Taddia Bede, Bologna – Tasca Alessio, Nove (Vicenza) – Tassinari Sante, Faenza – Testa Casalnovo Valentina, Torino – Tilocca Gavino, Sassari – Tomiselli Minnie, Lugo – Torrigiani Augusta, Firenze – Tosello Giunipero, Padova – Tosin Gianni, Nove (Vicenza) – Tronconi Giordano, Faenza – Valentini Giovan Battista, Pesaro – Varoli Luigi, Cotignola (Ravenna) – Visani Arrigo, Castelli di Teramo – Zannoni Uberto, Faenza – Zanoletti Carlo, Vigevano (Pavia) – Zauli Carlo, Faenza.
Edition Year: 1956
Jury Members
Awards
Premio "Gaetano Ballardini"
200.000 IT_L
Sponsor: Amministrazione Provinciale di Ravenna
Premio dell' Ente Nazionale Artigianato e Piccole Industrie (ENAPI)
100.000 IT_L
Sponsor: Ente Nazionale Artigianato e Piccole Industrie (ENAPI)
Premio del Ministero dell' Industria del Commercio e dell' Artigianato
100.000 IT_L
Sponsor: Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato
Premio Ente Mostra dell'Artigianato - Firenze
50.000 IT_L
Sponsor: Ente Mostra Nazionale Artigianato, Firenze
Coppa d'argento del Ministero delle Poste e telecomunicazioni
Honorary
Sponsor: Ministero delle Poste e telecomunicazioni