Dettagli
Nome: Salvatore
Cognome: Fornarola
Nazionalità: Italia
Nato nel 1936 a Penne (Pescara-Italia), è deceduto a Fermo (Italia) il 29 giugno 2014.
Grazie al padre giardiniere e custode di Villa Caracciolo di Penne, oltre alla passione per la natura e la botanica, sviluppa le prime conoscenze di carattere artistico. Infatti, nei saloni della villa si conservavano numerose ceramiche di Castelli, e i vialetti del parco erano ornati da statue in terracotta a grandezza naturale. Questo primo apprendistato risulterà essere la pietra miliare della sua carriera, da cui coerentemente egli prende le mosse. La città di Penne tra le altre numerose scuole, aveva un importante scuola d’arte, che il ragazzo, di soli dieci anni, frequenta, nella sezione “legno”. Dopo la scuola dell’obbligo, Salvatore entra nella bottega del ceramista Gizzi (1954), originario di Castelli. La sua fomazione si va completando con il possesso pieno delle tecniche plastiche e decorative. In particolare, le tecniche dell’intaglio sono quelle del “togliere” o “cavare”, mentre la formatura e la plastica fittile presuppongono la tecnica dell’”aggiungere”. Ormai esperto maestro d’arte (possiede un invidiabile patrimonio di esperienze, abilità, competenze sia sui materiali, che sulle tecnologie e sugli stili), dopo una prima parentesi d’insegnamento in corsi professionali regionali per ceramisti, tenuti presso la bottega Gizzi, nel 1961 viene chiamato a Fermo dall’architetto Umberto Preziotti, fondatore della Scuola d’Arte, e quindi in cerca di giovani insegnanti per la sezione “ceramica” dell’istituto. Divenuta Istituto statale, la Scuola di Preziotti si avvale dell’insegnamento pluridecennale di Fornarola. Le diverse ricerche tecnico-stillistiche condotte all’interno dell’istituto hanno condotto l’insegnante stesso a livelli di alta qualità. Parallelamente a questi esiti didattici, Fornarola svolge nel proprio studio privato un intenso lavoro di ricerca sui materiali che gli permette di ottenere riconoscimenti nazionali e internazionali. Accanto all’attività individuale Fornarola ha partecipato a gruppi di ricerca artistica: dal gruppo “Vestina” di Penne al gruppo “Modulo” di Grottazzollina, al gruppo “Artem Fictilem” di Macerata, dal gruppo “Arte struktura” di Milano all’associazione “Peschi” di Macerata.
Partecipazioni come singolo
35° Premio Faenza
Nazione di Partecipazione: Italia
38° Premio Faenza
Nazione di Partecipazione: Italia
42° Premio Faenza
Nazione di Partecipazione: Italia
43° Premio Faenza
Nazione di Partecipazione: Italia
47° Premio Faenza
Nazione di Partecipazione: Italia
48° Premio Faenza
Nazione di Partecipazione: Italia